In base al Regolamento Europeo sulla privacy e della normativa nazionale vigente Le forniamo le seguenti informazioni:

1. I dati da Lei forniti – eventualmente anche quelli relativi ai figli minori su cui esercita la responsabilità genitoriale o suoi parenti già soci – verranno trattati per promuovere le iniziative dell’ Associazione Italiana Sindrome X Fragile Onlus e per adempiere agli obblighi statutari, di legge e di regolamento o normativa comunitaria. Ove il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i suoi dati personali, per finalità diverse da quelle per cui sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento fornirà all’interessato informazioni in merito a tali diversa finalità, ottenendo uno specifico consenso.

2. Il trattamento sarà effettuato con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà esser effettuato, oltre che con strumenti manuali, anche attraverso strumenti automatizzati (sia informatici che telematici) atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Il trattamento sarà effettuato con modalità manuali e informatiche.

3. Il conferimento dei dati è basato sul consenso libero ed esplicito consenso, tuttavia l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta l’impossibilità di costituire o proseguire il rapporto con l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile Onlus.

4. I dati comuni potranno essere comunicati alla Rete delle associazioni che si occupano della Sindrome per iniziative comuni o l’invio di inviti ad iniziative e materiale informativo di comune interesse (oltre che alle Poste Italiane od altre società per spedizioni e servizi di postalizzazione e tipografici.
Tali dati potranno venire a conoscenza del Responsabile del trattamento e del Consiglio Direttivo, dei dipendenti e dei collaboratori occasionali e tutti in qualità di Incaricati o responsabili del trattamento del trattamento. I dati identificativi non saranno comunicati all’esterno, salvo che per quanto detto supra e per assolvere ad obblighi di legge o di statuto a favore dei soci, né saranno diffusi.

5. Il trattamento riguarderà anche dati personali appartenenti a categorie particolari di dati personali (c.d. dati “sensibili”), vale a dire dati idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.

5a) Il trattamento dei dati sanitari avverrà, nei limiti indicati dalle Autorizzazioni generali del Garante ove rinnovate, per la finalità di perseguire gli scopi sociali previsti dallo statuto.

5b) I dati sensibili non saranno comunicati all’esterno, salvo che per assolvere ad obblighi di legge o per dar corso alla assicurazione obbligatoria a favore dei volontari, né saranno diffusi.

5c) I dati comuni potranno venire a conoscenza del Responsabile del trattamento del titolare, e di chiunque agisca sotto la autorità del titolare.

5d) La informiamo che anche il conferimento di questi dati è facoltativo, ma l’eventuale rifiuto di fornirli potrebbe comportare l’impossibilità di costituire o proseguire il rapporto con l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile Onlus.

6. Il titolare del trattamento è l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile Onlus, con sede in via Mario Donati 16, 20146 Milano contattabile attraverso i riferimenti indicati in calce.

7. Il titolare non intende trasferire dati personali in un paese terzo o un’organizzazione internazionale ed al momento il titolare non adotta processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione.

8. Il nominativo del responsabile generale della privacy, per il trattamento è conservato presso la Sede dell’Associazione. L’elenco dei responsabili esterni o sub-responsabili dei dati è consultabile presso la sede della Associazione previa richiesta da indirizzare al responsabile generale della privacy

9. In ogni momento l’interessato ha potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento.

10. I dati comuni e quelli appartenenti a categorie particolari di dati personali, verranno conservati per tutto il periodo di durate del rapporto associativo e per i dieci anni successivi, o per il maggior tempo necessario a tutelate diritti o interessi legittimi della associazione. I dati indentificati potranno essere utilizzati anche successivamente per l’invio di materiale informativo, per l’invito agli eventi ed alle attività pubbliche promosse dall’associazione e per la sollecitazione alla donazione .

11. L’interessato ha il diritto alla portabilità dei propri dati, il diritto all’oblio e il diritto di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in piazza Monte Citorio in Roma, ha il diritto di revocare in proprio consenso al trattamento dei dati oltre ai diritti sotto elencati:

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.