Un patrimonio comune, una risorsa per crescere
sabato 23 febbraio 2019
Aula Magna
Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
via Giustiniani 3
Padova
La partecipazione al convegno è gratuita ma è necessaria la registrazione che può essere fatta a questo link non oltre giovedì 21 febbraio.
Data la rilevanza del convegno, lo stesso è inserito nel progetto di formazione per insegnanti “Conosciamo la sindrome x fragile e miglioriamo l’inclusione a scuola“. Gli insegnamti iscritti al corso possono confermare la propria presenza allo stesso link.
09.00-10.00 Apertura e saluti
10.00-10.30 La Rete Multidisciplinare X Fragile Padova: bilancio
e prospettive
Alessandra Murgia
10.30-11.00 Studio del cammino in bambini e adolescenti con Sindrome X
Fragile – Gait Analysis
Z. Sawacha
11.00-11.15 Coffee break
11.15-11.45 Il neuropsichiatra infantile di fronte alle sfide della
Sindrome X Fragile: le possibilità di trattamento
farmacologico
S. Zanato
11.45-12.15 Il quadro clinico globale nelle donne con premutazione
C. Sabbadin
12.15-13.00 Introduzione ERN / Spazio domande
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-14.30 Le premutazioni FMR1: quale il ruolo dei nutrienti e
della dieta? Il parere dello specialista.
P. Spinella
14.30-15.00 Premutazione FMR1 e qualità di vita:
una testimonianza
G. Cannì
15.00-15:45 Progettare il durante e dopo di noi: l’istituto del trust
Raffaella Sarro e Donatella Bertelli
15:45-16:30 La progettualità della Associazione Italiana Sindrome
X Fragile: costruire opportunità a vantaggio di tutti.
La formazione per insegnanti
Alessia Brunetti
Marco Ricca
16:30- 17:00 Dibattito e conclusioni
