E’ iniziato un nuovo anno scolastico.

Riceviamo e pubblichiamo la lettera della FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’ Handicap, che sta raccogliendo segnalazioni di disservizi legati all’organizzazione scolastica a supporto degli alunni disabili, come ad esempio la presenza di insegnanti di sostegno e assistenti.

Invitiamo a segnalare eventuali situazioni spiacevoli di cui siete testimoni alla segreteria dell’associazione all’indirizzo  info@xfragile.net entro il prossimo 30 settembre.


Roma 20 settembre 2016

Alle Federazioni regionali FISH e alle Associazioni nazionali aderenti FISH 

 Care e cari,
ci stanno pervenendo da più parti e leggiamo sui giornali, notizie di gravissimi disservizi già dal primo giorno di scuola lesivi dei diritti degli alunni con disabilità.
Vi invitiamo a voler raccogliere nelle Vostre regioni quante più notizie di disservizi verificatisi sino al 30 Settembre e mandarci il tutto il 1° Ottobre, in modo che si possa decidere se promuovere esposti-denuncia per omissione di atti di ufficio ed interruzione di pubblico servizio, oltre che richiesta al Governo di intervenire sostituendosi alle inadempienze delle regioni relative ai diritti civili e sociali ai sensi dell’art 120 della Costituzione; i dati ci servono inoltre per verificare la possibilità di ricorsi collettivi ai TAR per risolvere immediatamente le situazioni più gravi di disservizxi e comunque anche per diramare comunicati-stampa in modo da richiamare Governo e Regioni ai propri doveri istituzionali.
I punti su cui Vi chiediamo di concentrarVi per raccogliere dati numerici sono i seguenti:
  • Se sono stati assegnati e sono presenti a scuola i docenti per il sostegno secondo il numero di ore richieste;
  • se sono stati avviati i trasporti gratuiti a scuola per gli alunni che ne abbiano bisogno; dai comuni per le scuole materne, elementari e medie e dalle regioni o gli enti cui esse abbiano delegato per le scuole superiori;
  • se sono stati assegnati gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione secondo le ore richieste sempre dagli enti secondo la ripartizione di cui al punto precedente;
  • se sono presenti nelle  scuole collaboratori e collaboratrici scolastiche per l’assistenza igienica agli alunni con gravi disabilità;
  • se le classi, specie le prime delle scuole di ogni ordine e grado, dove sono inseriti alunni con disabilità superano il numero di 20 ( massimo 22 ) alunni, perchè in contrasto con gli art 4 e 5 comma 2 del dpr n. 81/09;
  • se sono stati incaricati per il sostegno docenti non specializzati, pur essendo presenti nella provincia docenti specializzati;
  • se riuscite a sapere di casi di discontinuità nell’assegnazione dei docenti per il sostegno o degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione; anche se molti di questi casi sono dovuti alle immissioni in ruolo o alle vincite dei concorsi, comunque creano disagi increduibili che la legge sulla buona scuola voleva eliminare come previsto dall’art 1 comma 181/lettera C mn. 2 della l.n. 107/2015;
Questi sono i disservizi più frequenti che ci vengono segnalati; se abbiamo documentazione numerica su questi disservizi, abbiamo più forza per agire.
RingraziandoVi per la Vostra preziosa collaborazione, Vi ringraziamo e salutiamo cordialmente e  vi faremo avere notizia dei risultati di questa iniziativa.
Un caro saluto
Vincenzo Falabella
Presidente FISH
Nuovo anno scolastico e vecchi problemi