Il progetto “BXProgetti” si pone come prosecuzione ed implementazione del progetto “le buone X prassi per le famiglie”, che ha coinvolto oltre 100 soci dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile onlus nel 2015.
Il progetto BXProgetti è stato elaborato dal CDN della scrivente Associazione, con il supporto del prof. Andrea Canevaro e di un gruppo di lavoro composto dalle consigliere Gabriella Manca, Alessia Brunetti e dalle socie Elisabetta Drago, Irina Capone ed Annalisa Bianchini.
Tale progetto prevede la realizzazione di 6 incontri di gruppi AMA, facilitati da soci della Associazione Italiana Sindrome X Fragile Onlus, coadiuvati da docenti universitari di pedagogia speciale.
I gruppi AMA si incontreranno confrontandosi su 2 tematiche, a ciascuno delle quali saranno dedicati tre incontri.
I due temi individuati sono “inclusione scolastica ed apprendimenti” e “lavoro”.
Per ogni tema individuato, immaginiamo questa scaletta da svolgersi nel corso dei tre incontri:
- Messa a sistema del materiale emerso nel corso del progetto BXP 2015;
- Scambio di esperienze: coinvolgimento di altre realtà di associazionismo del territorio, di istituzioni e enti che abbiano messo in atto azioni in linea con la dinamica delle buone prassi.
- Elaborazione di un’ idea progettuale per implementare una buona prassi relativa al tema trattato sul territorio di appartenenza.
Tale idea progettuale, che dovrebbe “calare in pratica” una buona prassi individuata, vorremmo che si trasformasse in un progetto, da potare avanti sui territori coinvolti con il supporto di un progettista, che esaminerà le idee progettuali proposte indirizzando i territori verso la loro effettiva implementazione.
Tale supporto potrà configurarsi, a seconda dei casi e delle necessità, in supporto al fund raising o elaborazione del progetto o indicazioni pratiche per la realizzazione.
Tutto ciò per supportare lo sviluppo di progettazioni sul territorio, a sostegno di una esistenza piena e fiorente per le persone con sindrome x fragile e le loro famiglie.
Trasversalmente a ciò, il percorso dovrà servire alla costituzione di un database di buone pratiche, da portare alla conoscenza di tutta la comunità e rilanciare.
Al momento, i territori coinvolti nel progetto “BXProgetti” sono il Lazio e il Piemonte – le cui sezioni territoriali hanno aderito in co-progettazione – la Lombardia, il Veneto e la Campania, regioni nelle quali sono attivi altrettanti gruppi territoriali.
Crediamo che questo progetto, che può metter in atto dinamiche di buone pratiche sui diversi territori, possa davvero aiutare le famiglie a colmare, nella condivisione della progettazione con istituzioni locali e altri enti del territorio, eventuali gap di opportunità di una vita piena e realizzante per persone con sindrome x fragile.
Vogliamo essere vicini alle famiglie sostenendo la realizzazione di tali opportunità …ma abbiamo bisogno del supporto delle famiglie stesse per farlo, anche quando il supporto è semplicemente la disponibilità delle famiglie stesse a mettersi in movimento per incontrarsi scambiandosi vissuti, consigli e conoscenze.
Vi chiediamo di regalarci questo supporto.
Rientra nell’ambito di questo percorso la pubblicazione di un interessante contributo apparso sull’Italian Journal of Educational Research, scaricabile in italiano.
STAFF DEI DOCENTI
ANDREA CANEVARO
Emerito di Pedagogia Speciale
Università di Bologna
FLAVIO BOCCI
Professore Associato di Pedagogia e Didattica Speciale
Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Università Roma Tre
ALESSIA FARINELLA
Assegnista di ricerca
Docente a contratto di Pedagogia Speciale
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Università degli Studi di Torino
ELISABETTA GHEDIN
Ricercatrice di Didattica e Pedagogia Speciale
Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Università degli Studi di Padova
SILVIA MAGGIOLINI
Ricercatore
Facoltà di Scienze della Formazione
Dipartimento di Pedagogia
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
CECILIA MARCHISIO
Ricercatrice
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Università degli Studi di Torino
RINALDA MONTANI
Docente a contratto di Pedagogia Speciale
Università degli Studi di Padova
Docente di Pedagogia Generale
Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova
Presidente del Comitato per l’UNICEF di Padova
MAURA STRIANO
Professore di Pedagogia Generale e Sociale
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Napoli Federico II
SIMONE VISENTIN
Ricercatore di Didattica e Pedagogia Speciale
Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Università degli Studi di Padova
ELENA ZANFRONI
Ricercatore
Facoltà di Scienze della Formazione
Dipartimento di Pedagogia
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano